→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Confederazione Generale del Lavoro è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 23Entità Multimediali , di cui in selezione 3 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 11

Brano: [...]creazione di un Consiglio degli operai che, per tre giorni, diresse Io stabilimento (1619.3.1919). Complessivamente, nel corso dell'anno, vi furono 1.663 scioperi nell’industria e 208 nell'agricoltura.

L’occupazione delle fabbriche (1920)

Le agitazioni si ripeterono con maggior forza nel 1920, sia tra i lavoratori agricoli della pianura padana (le leghe e le organizzazioni sindacali cattoliche affiancavano di fatto, con analoghe azioni, la Confederazione Generale del Lavoro) sia nei centri industriali. L'azione rivendicativa toccò una delle punte più alte nella primavera del 1920, quando lo sciopero a Torino e nel Piemonte, senza l'intervento dei dirigenti riformisti della C.G.L. stava



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 93

Brano: [...]da un “centro interno” operante clandestinamente in Italia; dall 'altra il neonato Movimento “Giustizia e Libertà” (v.), il quale, pur senza rompere con la Concentrazione, anzi, ponendosi come suo “gruppo d azione”, sosteneva però l'esigenza della lotta in Italia.

Le difficoltà che questi due gruppi dovettero affrontare furono enormi:

i comunisti, i quali avevano addirittura tentato l'impossìbile impresa di ricostituire clandestinamente la Confederazione Generale del Lavoro e che diffondevano alla Fiat il giornaletto clandestino Portolongone (così chiamato per la dura repressione che imperava in fabbrica), non tardarono a rendersi conto che in uno Stato di polizia quale era ormai dopo il 1925 il regime totalitario fascista, tali imprese erano pressoché impossibili. Occorreva un’organizzazione assai più capillare e clandestina, capace di mantenere i contatti senza esporsi con troppa facilità ai colpi dell'Owa (v.). Prima che la cappa del totalitarismo scendesse del tutto sull’Italia, la borghesia colta di Torino aveva tuttavia mostrato la sua diffusa ostilità al [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 459

Brano: Pasubio, Divisione

ordinaria e rimesso in libertà, alla fine del 1926 dovette riparare in Francia per sottrarsi al Tribunale Speciale che, nel maggio successivo, lo condannerà in contumacia a

12 anni di reclusione.

Nell’emigrazione

A Parigi Pastore lavorò presso la Confederazione Generale del Lavoro francese, seguendo i problemi dei lavoratori emigrati. Per tale attività venne espulso dalla Francia e fu costretto a trasferirsi a Bruxelles con la moglie Olga Santi e i due figli, Giorgio e Mirella. Durante questi anni di esilio continuò l'attività pubblicistica. In Francia collaborò a Stato Operaio e a Commune, la rivista diretta da Aragon; in Belgio, a II Riscatto, sotto lo pseudonimo di Carlo Rossi.

Agli inizi del 1928 partecipò alla conferenza del P.C.I. a Basilea, dichiarandosi in quella sede tra gli assertori dell’opposizione anche armata al fascismo.

« Perché non cominciare a m[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Confederazione Generale del Lavoro, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---fascismo <---fascista <---italiano <---P.C.I. <---Storia <---antifascista <---comunista <---comunisti <---fascisti <---italiane <---socialisti <---A Parigi Pastore <---Alfredo Frassati <---Banca Romana <---Benedetto Croce <---Benedetto Morpurgo <---C.G.L. <---C.L.N. <---Camera in Andrea <---Cultura e fascismo <---Dogmatica <---Ferrazza di Crespadoro <---Gaetano De Sanctis <---Gregorini di Dalmine <---Il nome <---La Nostra Lotta <---La Stampa <---La guerra <---La lotta <---Liberazione Nazionale <---Mi pare <---Nazionale in Italia <---Nostra Lotta <---Olga Santi <---Ottavio Pastore <---P.C. <---Paolo Spriano <---Partito comunista <---Pietro Secchia <---Pratica <---Renzo De Felice <---Retorica <---Stato Operaio <---Stato di polizia <---Storia della Resistenza <---U.R.S.S. <---Verdina-Colazza <---africanista <---anticolonialismo <---antifascismo <---antifasciste <---attesismo <---collaborazionista <---colonialismo <---crociano <---d'Italia <---dell'Italia <---dell'Owa <---giolittiano <---ideologia <---imperialismo <---italiana <---italiani <---leninista <---nazismo <---nell'Italia <---niana <---odiano <---ordinovista <---ostracismo <---riformiste <---riformisti <---socialiste <---squadrismo <---staliniano <---terrorismo <---totalitarismo



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL